INFORMAZIONI
- Verificare il possesso dei requisiti per la partecipazione al bando Estate INPSieme 2023 (Art. 3 del bando)
- Verificare il possesso di almeno uno dei sistemi di autenticazione di seguito elencati necessari per l’accesso nell’area riservata e l’immissione della domanda di partecipazione (Art. 4 del bando): - Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); - Carta d’Identità Elettronica (CIE); - Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Presentare o aver presentato la Domanda Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione e certificazione dell’ISEE 2023 (Art. 5 del bando)
- Munirsi di tutta la documentazione richiesta dalla procedura (Art. 6 del bando): - Informazioni relative al ciclo di studi dell’A.S. 2021/2022 - Eventuale documentazione sanitaria
- Dalle ore 12:00 del 7 Marzo 2023 alle ore 12:00 del 27 Marzo 2023, inserire la domanda di partecipazione al programma Estate INPSieme 2023 (da ripetere eventualmente per ogni figlio), immettendo le informazioni e la documentazione richiesta nell’area riservata (Art. 6 del bando)
- Entro il 14 Aprile 2023, verificare l’ammissione con riserva al beneficio, che verrà comunicata su indirizzo di posta elettronica personale da parte dell’Istituto (Art. 7 del bando)
- Verificata l’ammissione al beneficio, entro il 1 Maggio 2023, adempiere alle prescrizioni richieste in procedura (Art. 8 del bando): - Caricare in procedura datato e completo di firma del richiedente, di timbro del fornitore e di firma del relativo legale rappresentante - Dichiarare online di aver sottoscritto un contratto con SUNNY LIFE per l’acquisto del pacchetto - Caricare la Fattura intestata al Richiedente la prestazione, che attesti il pagamento almeno del 50% o del 100% del costo del soggiorno Caricare, sotto la voce ALTRO, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà compilata dal legale rappresentante Rendere in procedura la dichiarazione di impegno alla restituzione delle somme erogate in caso di mancata partenza (art. 12) - In caso di giovane disabile con legge 104/92 art.3 comma 3 o invalidità civile al 100%, caricare in procedura sotto la voce ALTRO, il certificato medico che attesti il numero di accompagnatori necessari in relazione alla patologia - Indicare in procedura il CODICE IBAN del proprio conto corrente postale o bancario, o della carta prepagata abilitata alla ricezione di bonifici, intestato o cointestato al Richiedente la prestazione; non sono validi IBAN di libretti postali - Completare le operazioni precedenti utilizzando il tasto funzione “INVIO DATI A INPS”, per consentire l’approvazione della pratica da parte dell’ente, portando lo stato in Verifica Documentazione
- In caso di non ammissione al beneficio durante la prima fase, verificare l’eventuale riammissione in occasione dello scorrimento unico della graduatoria. In caso di subentro per scorrimento graduatorie, adempiere alle preiscrizioni richieste in procedura (Art. 8 del bando), di cui al punto precedente
Per manifestate esigenze organizzative della struttura turistica al fine di armonizzare la composizione delle camere in base a criteri di età, sesso, parentela o amicizia, ecc., le per camera per il bando Italia sono da 3/4 unità mentre la sistemazione nelle camere del bando Estero e Tematiche in Italia sono da 3/4 unità.
Ogni soggiorno ha un suo staff educativo, adeguato in base al tipo di soggiorno, all’età dei partecipanti e alle attività previste. In ogni scheda di presentazione dei soggiorni sono evidenziate le attività e i programmi svolti. Utilizziamo soltanto operatori qualificati e istruttori sportivi federali o ISEF, con specifica esperienza. Inoltre, in ogni soggiorno è sempre presente:
- Un direttore del soggiorno, con compiti di supervisione generale e punto di riferimento dello staff educativo, sportivo e di segreteria. Ha contatti diretti con il gestore della struttura ricettiva sia per la definizione dei menù (in coordinamento con lo staff sanitario) e modalità di somministrazione, sia per tutti gli altri aspetti logistici organizzativi.
- Un servizio di segreteria dedicato a disposizione dei ragazzi e delle famiglie per ogni necessità ed esigenza per mantenere sempre attivi i contatti e lo scambio di comunicazioni.
- Assistenza e vigilanza notturna in caso di bisogno durante le ore notturne. Nel rispetto delle disposizioni della Legge del 6 FEBBRAIO 2006, N. 38 evidenziamo che:
LA LEGGE ITALIANA PUNISCE CON LA RECLUSIONE I REATI CONCERNENTI LA PROSTITUZIONE E LA PORNOGRAFIA MINORILE, ANCHE SE COMMESSA ALL'ESTERO.
Abbigliamento consigliato per località marine:
- Intimo: mutande, calzini di cotone, canottiere senza maniche.
- Giorno: t-shirt, felpe, pantaloncini corti, pantaloni lunghi, tuta sportiva, giubbotto, k-way, scarpe da ginnastica, calzature per il tempo libero.
- Notte: pigiami estivi a maniche corte.
- Bagno: accappatoio, phon, borsello da toilette con l’occorrente per l’igiene personale, ciabatte plastica, un asciugamano ad uso strettamente personale (gli asciugamani vengono comunque forniti dall’albergo).
- Mare: telo da mare, crema solare ad alta protezione.
- Piscina: costumi da bagno, cuffia da bagno, occhialini.
- Gite/Escursioni: borraccia, cappellino (importante e obbligatorio).
- Altro: burro cacao, fazzoletti carta, occhiali da sole, sacchetto di cotone per biancheria sporca, creme solari.
Abbigliamento consigliato località montane:
- Intimo: mutande, calzini, calzettoni cotone sportivi, canottiere.
- Giorno: t-shirt, felpe, pantaloncini corti, pantaloni lunghi, tuta sportiva, giubbotto, k-way, scarpe da ginnastica, calzature per il tempo libero.
- Notte: pigiami maniche lunghe di cotone.
- Bagno: accappatoio, phon, borsello da toilette con l’occorrente per l’igiene personale, ciabatte plastica, un asciugamano ad uso strettamente personale (gli asciugamani vengono comunque forniti dall’albergo).
- Piscina: costumi da bagno, cuffia da bagno, occhialini.
- Gite/Escursioni: borraccia, cappellino (importante e obbligatorio), scarpe robuste.
- Altro: burro cacao, fazzoletti carta, occhiali da sole, sacchetto di cotone per biancheria sporca,
Lista personale corredo
Per meglio organizzare gli inventari di ingresso ed uscita del proprio corredo, e per il servizio di lavanderia, è opportuno evidenziare sulle etichette degli stessi indumenti (con pennarello indelebile) un segno di riconoscimento personale (con iniziali, numeri, ecc…).
Tutto ciò anche per non dimenticare la nuova felpa o la t-shirt preferita il giorno di partenza
I partecipanti prima della partenza riceve un documento “notizie utili di viaggio” che conterrà tutte le informazioni necessarie e i dettagli per ottimizzare e gestire al meglio il proprio viaggio.
Ogni struttura e destinazione presenta le proprie città di partenza ed il mezzo previsto per raggiungere il centro vacanza prescelto. Per il solo Bando Italia, se previsto, è possibile anche effettuare il viaggio individualmente presentandosi direttamente in struttura entro l’orario stabilito e preventivamente comunicato.
Per ogni città di partenza prevista dall’organizzatore, è garantita la presenza di uno o più esperti accompagnatori italiani (in base al numero dei partecipanti) che oltre alla gestione di ogni formalità, tecnica operativa del viaggio (controllo documenti, ceck-in, ecc…) controllano costantemente i ragazzi durante i loro spostamenti in bus o in aereo e che è a loro disposizione per qualsiasi necessità fino al raggiungimento della struttura.
Per i viaggi a terra sono utilizzati esclusivamente Bus Gran Turismo nuovi, sicuri, in regola con la normativa vigente ed appartenenti a ditte in possesso di certificazione UNI EN ISO 9001:2008 per il noleggio di autobus con conducente.
Per i viaggi aerei Generalmente tutti i passeggeri hanno la possibilità di imbarcare un solo bagaglio a mano di dimensioni standard prescritte dalle singole compagnie aeree (max misura cm. 115 somma tra i tre) e di peso non superiore ai 10/20 kg. Ogni passeggero ha inoltre la facoltà di imbarcare un solo bagaglio in stiva (solitamente di peso complessivo non superiore ai 8/10 kg). Eventuali eccedenze rimangono a carico dei partecipanti. In ogni caso per ogni partenza e per ogni compagnia aerea prevista verranno istruite le rispettive regole di viaggio.
Ogni partecipante deve essere munito di un documento di identità personale.
In caso di transfer in aereo per minori di 14 anni l’Organizzatore potrà trasmettere un modulo di affido/accompagno qualora richiesto dalla compagnia aerea.
Per i viaggi all’estero è obbligatorio essere in possesso di una carta di identità valida per l’espatrio o di un passaporto.
Per accedere al centro di vacanza l’Organizzatore invierà le istruzioni per compilare una scheda sanitaria da compilare a cura del proprio medico curante e tutte ogni altra informazione in merito.
I partner di Sunny Life - Vacanze Inpsieme sono tra i più importanti operatori turistici italiani specializzati nell’organizzazione di Soggiorni Estivi di Vacanza in Italia e di Soggiorni Studio all’estero per bambini e ragazzi.
A garanzia della qualità dei servizi forniti Sunny Life srl è CERTIFICATA ISO 9001:2015 , così come i suoi partner, che detengono le seguenti certificazioni di qualità e di appartenenza:
Per l’Italia:
- ISO 900/2008 rilasciati di più importanti Enti di Certificazione (SQS, RINA, ecc.) per tutte le attività di progettazione ed organizzazione di servizi di tour operator (organizzazione viaggi), vacanze per bambini e ragazzi, soggiorni vacanza, gite scolastiche e dei relativi servizi, programmi educativi, sportivi e di animazione.
- membri FIAVET Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo
Per l’estero:
- Certificato UNI EN 14804 relativo all’organizzazione ed erogazione di viaggi per lo studio delle lingue all’estero rilasciato dall’Ente QUALITY ITALIA
- Membri di IALCA Italian Association of Language Consultants and Agents,di e di OITS (Organisation Internationale du Tourisme Social).