Località
MARINA DI ARBOREA. Dista circa 20 minuti da Oristano e 1 ora e 20 minuti da Cagliari.
Struttura
Situato direttamente sul mare, con accesso diretto alla spiaggia privata.
La sistemazione Hotel 4 stelle esclusivo, in camere doppie con bagno privato.
Dispone di ristorante a buffet, due piscine, campi polivalenti, da tennis e sala multimediale e centro benessere. Il fiore all’occhiello sono però i 3 maneggi con scuderie per oltre 80 cavalli e il meraviglioso PALACAVALLO, una struttura coperta regolamentare per concorsi ippici. Infine, il Villaggio Western dove con il “Saloon” luogo di feste, animazione e spettacoli serali
IL CENTRO IPPICO E IL VILLAGGIO WESTERN
Il Centro Equestre, adiacente al Resort, è uno dei più grandi d’Europa, ha 350 box over-size (4,5m x 4,5m), due campi in sabbia per il riscaldamento e la pratica della monta western ed inglese, un campo coperto (di 6000 mq), 3° più grande in Europa dove poter fare equitazione tutto l’anno e un campo gara in erba che è stato teatro di importanti eventi nazionali ed internazionali di Endurance, Salto ad Ostacoli, Dressage e Monta da Lavoro. Nelle scuderie sono ospitati oltre 70 cavalli.
Inoltre potrai trovare il Villaggio Western, dove la sera verranno allestite divertentissime feste ed attività di animazione con il saloon, lo Spaccio e area giochi per rendere unica e divertente la tua vacanza.
Sistemazione e Trattamento
La sistemazione Hotel 4 stelle esclusivo, in camere doppie con bagno privato.
Trattamento di pensione completa bevande incluse.
Programma
CORSO DI VELA FIV
CORSO 20 ORE attestato FIV: il corso si tiene presso la vicina spiaggia di Torregrande, con istruttori certificati dalla FIV (Federazione Italiana Vela) dove imparerai tutte le tecniche per veleggiare sicuri in mare aperto. Sicurezza e divertimento saranno al base del corso.
SKILL IN PIU’ EQUITAZIONE ATTESTAZIONE FISE: Iisieme al centro ippico dell’Horse Country, con i suoi insegnanti FISE, tuo figlio potrà partecipare a interessantissime lezioni teoriche e pratiche e per far avvicinarsi a questa bellissima disciplina. Ogni settimana sono previste 6 ore di attività a cavallo suddivise in: 1 ora di toelettatura, 1 ora di etologia e prove pratiche con il cavallo, 4 ore di lezione.
A completamento del corso, una entusiasmante passeggiata a cavallo sulla spiaggia.
INGLESE: ogni giorno dedichiamo 1ora al mantenimento della lingua inglese. Oltre alle lezioni tradizionali frontali utilizzeremo la realtà virtuale per rendere più divertente ed efficace l’apprendimento.
Assistenza
Il Ciocco Travel si avvale di un’eccellente Crew: Istruttori, Educatori. Insegnanti, Staff Sanitario, Segreteria, Ufficio logistica. Ogni anno, infatti, la nostra azienda dedica molto tempo alla selezione e formazione del personale con lo scopo di arricchire il suo staff con persone preparate in grado di far divertire i nostri piccoli ospiti in tutta tranquillità e sicurezza.
Durante il soggiorno, inoltre, sarà presente uno staff sanitario H24 a disposizione dei ragazzi. Lo staff sanitario seguirà i nostri ragazzi anche durante lo svolgimento delle attività e durante le escursioni.
Giornata tipo
7.00-8.00 – La giornata inizia con la sveglia, solitamente con un po’ di musica per attivarsi in allegria
8.00-8.30 – Colazione
8.30-9.30 – Riunione con istruttori e animatori per la presentazione del programma della giornata, seguito dal risveglio muscolare per preparare corpo e mente alle attività
9.30-12.30 – Allenamento mattutino e attività in spiaggia
12.30-13.00 – Pausa prima del pranzo per riprendere fiato e rilassarsi un po’ con giochi a premi
13.00-14.00 – Pranzo
14.00-16.00 – Un po’ di relax dopo pranzo. Ci dedichiamo alla lezione di inglese, ai laboratori con balli di gruppo, musica, lettura, giochi da tavolo e preparazione delle attività serali
16.00-19.00 – Continuiamo con sport e mare
19.00-20.00 - Un po’ di relax in camera, doccia e pronti per la serata
20.00-21.00 – Cena
Dalle 21.00- Animazione serale con giochi, balli, musica e tanto divertimento.
Gite ed Escursioni
THARROS e CABRAS (intera giornata)
THARROS alla scoperta della storia degli scavi dell’area archeologica. E’ un sito archeologico della provincia di Oristano, situato nel comune di Cabras. La città si trova a sud della penisola del Sinis, fu fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C. nei pressi di un preesistente villaggio nuragico dell’età del bronzo, venne poi fortificata sotto la dominazione cartaginese fino alla conquista da parte dell’Impero romano. L’area è attualmente un museo all’aria aperta e gli scavi vanno avanti portando alla luce maggiori notizie sul passato di questa città. Ciò che è possibile vedere risale soprattutto al periodo della dominazione romana o della prima cristianità. Tra le strutture più interessanti vi sono il tophet, le terme, le fondamenta del tempio e una parte dell’area con case e botteghe artigiane. A Cabras visiteremo il Museo Civico Giovanni Marongiu Inaugurato nel 1997, custodisce importanti testimonianze del territorio dalla preistoria al Medioevo. Qui sono esposti materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, che documentano le diverse fasi di occupazione del sito dal V millennio a.C. agli inizi del III millennio a.C. dalla città di Tharros e dal relitto romano di Mal di Ventre, affondato nella prima metà del I secolo a.C. e ritrovato nel 1989.
TORREGRANDE (mezza giornata)
TORREGRANDE, visita alla Torre spagnola più grande della Sardegna e alla sua spiaggia lunga più di 3 Km. Tre chilometri di sabbia dorata che vanno dal porto turistico alla foce del Tirso, bordati da alte palme e da un bellissimo lungomare. Torregrande deve il nome alla piazza principale del piccolo centro turistico, fondato da agricoltori e pescatori. Qui si erge l’omonima torre spagnola la più grande della Sardegna, costruita fra 1542 e 1572, pensata in origine come “torre de armas”, cioè come torre “gagliarda”, alla difesa pesante. E’ di forma cilindrica con un diametro di oltre 20 metri e si sviluppa su due livelli: il primo destinato quasi tutto a una grande camera dove erano situati quattro grossi pezzi di artiglieria, il piano superiore, a forma di ballatoio per contenere altre armi da fuoco manovrabili manualmente.
ABBASANTA e IL NURAGHE LOSA (intera giornata)
ABBASANTA, visita alle famose “Tombe dei Giganti”. Il comune è situato sull’omonimo altopiano, l’attività è testimoniata da dolmen, tombe dei giganti e pozzi sacri rinvenuti nelle campagne dell’altopiano. La tomba dei giganti è un monumento archeologico che sorge in un’ampia area della Sardegna centrale ricca di testimonianze archeologiche. Il NURAGHE LOSA è uno dei più importanti complessi nuragici della Sardegna insieme al Nuraghe Arrubiu, Su Nuraxi e Santu Antine. La sua edificazione in tutte le sue varie fasi di costruzione, dal mastio alla cinta muraria, dall’antimurale al bastione, si può far partire grossomodo al periodo compreso tra il secolo XV fino ad arrivare ai secoli XIII e XII a.C. Il Nauraghe Losa è stato eretto a circa 300 metri sopra il livello del mare ed è stato interamente costruito in roccia basaltica, pietra antichissima di cui il territorio circostante che si affaccia sui monti del Marghine e del Montiferru è particolarmente ricco. Si tratta di un nuraghe trilobato, con una torre centrale la cui altezza supera i 13 metri. Attorno al mastio sono disposte le tre torri unite tra loro da una cortina muraria che cinge l'intera struttura.
CAGLIARI E POETTO BEACH (intera giornata)
Al mattino escursione a Cagliari particolarmente interessante per la cultura marinara millenaria. A pochi chilometri dal porto visiteremo il Bastione di San Remy, passando da piazza Yenne dove si può ammirare il monumento Carlo Felice. Dal Bastione è molto semplice inoltrarsi nella parte più storica della città muniti di una mappa che aiuterà ad orientarsi. visiteremo l’anfiteatro romano e se rimane tempo faremo un’accurata visita all’orto botanico! E nel pomeriggio tutti a Poetto Beach: Poetto è la più importante e famosa spiaggia di Cagliari, apprezzata in tutto il mondo per la sua distesa di sabbia dorata e per le sue acque cristalline.
ALGHERO (intera giornata)
Situata lungo la costa nordoccidentale della Sardegna, Alghero L’Alguer è la regina della Riviera del Corallo. A meno di 40 chilometri da Sassari, questa elegante città marinara fortificata, dall’invidiabile clima mediterraneo, ha un bellissimo centro storico, attraversato da piccole stradine su cui si affacciano variopinti palazzi storici e botteghe di artigianato sardo. Alghero ha un sapore catalano eredità del dominio spagnolo: fu infatti conquistata nel 1353 da Pietro IV re d’Aragona, divenendo a tutti gli effetti una città catalana, tanto che ancora oggi è chiamata la piccola Barcellona. Le origini spagnole sono ancora oggi molto evidenti, sia nell’architettura che nella vita quotidiana della città, dove si parla tutt’ora un dialetto catalano. Il suo litorale, lungo circa 90 km, è chiamato Riviera del Corallo perché è qui che qui vive la più grande colonia di corallo della Sardegna. Alghero è infatti famosa per la lavorazione del corallo rosso, alla cui lavorazione è dedicata buona parte dell’artigianato locale.
Atre attività
- Attività diurna: giochi di ruolo, attività teatrali, giochi/ludico/sportivi.
- Attività diurna: giochi di ruolo, attività teatrali, giochi/ludico/sportivi.
- Attività serale: balli di gruppo, spettacoli, serate show, karaoke, serata musicale.
- La Sagrai nel Villaggio Western con cena nel Vecchio Saloon.
WATESPORT - ATTESTATO FEDERAZIONE ACSI: 3 ore al giorno di corso, per 3 giornate, dedicate ad imparare a conoscere e rispettare questo delicato ecosistema: biologia marina e snorkeling. Il biologo descriverà il Mar Mediterraneo e i suoi ambienti. L’istruttore di Snorkeling spiegherà l’attrezzatura e come utilizzarla correttamente e in modo sicuro.
Al termine della lezione ci si tuffa a fare pratica. SUP (Stand Up Paddle), il nuovo ed emozionante sport del momento. 30 minuti di lezione teorica (origine, come comportarsi in mare, le regole e come mettersi in piedi sulla tavola e pagaiare) seguiti da semplici esercizi prima sulla spiaggia e poi in mare.
Dopo la teoria, tutti in mare per l’escursione guidata sotto costa. Scuba Diving con sistema Peter Diving.
Il viaggio
Per quanto riguarda i trasferimenti in bus utilizza mezzi in regola con le normative vigenti, dotati di goni confort e di aziende selezione con cura. La scelta dei treni verrà effettuata dalle principali stazioni italiane in base agli orari più adatti alla fascia di età dei partecipanti e ai percorsi più veloci. I voli aerei vengono effettuati con compagnie aeree di linea che garantiscono il perfetto svolgimento del viaggio.
Tutti i viaggi vengono effettuati con la presenza dei nostri operatori selezionati con cura che svolgeranno tutte le operazioni burocratiche necessarie.
Comunicazione con le Famiglie
La gestione delle comunicazioni con le famiglie è organizzata direttamente dalla segreteria presso il camp che è in continuo contatto con gli operatori e sempre disponibile, in orari prestabiliti (9/12 – 17/19), per eventuali necessità. I vostri figli potranno naturalmente contattarvi con i propri cellulari (o tramite la segreteria del camp per chi ne fosse sprovvisto) nei momenti consentiti e quindi al di fuori dello svolgimento delle attività ludico/ricreative e/o educative, come pure durante il riposo notturno. I nostri uffici centrali sono a vostra disposizione negli orari di apertura, così come il nostro numero WhatsApp 3451549181 per messaggi veloci.
Nel regolamento e nell’informativa che vi saranno inviati prima della partenza verranno illustrati in proposito maggiori dettagli.
Servizi inclusi
La Quota comprende:
• Gestione pratica
• Sistemazione in camera doppia con servizi privati
• Trattamento di pensione completa bevande incluse
• Corso Fiv di 20 ore settimanali con attestato
• Corso FISE con attestato
• Attività di animazione, giochi sportivi, laboratori ed attività ricreative come indicato da programma
• Escursioni come da programma
• Assistenza 24h e presidio medico
• Servizio di lavanderia e cambio biancheria
• Viaggio a/r (se previsto ed incluso nella "quota con viaggio") effettuato con accompagnatori qualificati dai centri di raccolta delle città di partenza previste.
• Coperture assicurative: RCT professionale, Fondo di garanzia, Assistenza medico/bagaglio e Annullamento (Polizza NOBIS - FILODIRETTO "Wi Student" conforme ai requisiti indicati nei bandi INPSIEME e di cui saranno fornite le condizioni generali al momento della stipula del contratto).
La Quota non comprende:
• Tutto quanto non espressamente indicato nella "Quota Comprende"
Comunicazione Importante
IMPORTANTE:
Il beneficiario dovrà, come da art. 3 punto 8 del Bando Italia ed Estero 2021,
obbligatoriamente essere in possesso della certificazione che comprovi di essersi sottoposto ad un test molecolare o antigenico rapido nelle 48 ore antecedenti la data di partenza, risultato negativo, salvo che le normative del paese di destinazione non prevedano precauzioni ulteriori.
E anche essere in possesso di un'
autocertificazione (sottoscritta da uno dei genitori esercenti patria potestà qualora minore di anni 18) nella quale si dichiari che lo studente non abbia avuto contatti stretti recenti con persone affette da patologia COVID 19 che comportino obbligo di isolamento fiduciario cautelativo.
L’autocertificazione CLICCARE QUI PER SCARICARLA insieme alla certificazione del test molecolare dovrà essere consegnata in busta chiusa al personale della struttura ospitante, che ne garantirà il trattamento nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
scaricare qui protocollo anticovid -ultima fase