Località
MARINA DI ARBOREA. Dista circa 20 minuti da Oristano e 1 ora e 20 minuti da Cagliari.
Struttura
Situato direttamente sul mare, con accesso diretto alla spiaggia privata.
La sistemazione è in una palazzina di nostro uso esclusivo, in camere triple con bagno privato.
Dispone di ristorante a buffet, due piscine, campi polivalenti, da tennis e sala multimediale. Il fiore all’occhiello sono però i 3 maneggi con scuderie per oltre 80 cavalli e il meraviglioso PALACAVALLO, una struttura coperta regolamentare per concorsi ippici.
Infine, il Villaggio Western dove a tuo figlio sembrerà di essere immerso nel “vecchio West”.
Sistemazione e Trattamento
Sistemazione in camere da massimo 4 posti.
Trattamento di pensione completa bevande incluse.
Programma
EQUITAZIONE
Insieme al centro ippico dell’Horse Country, con i suoi insegnanti FISE, tuo figlio potrà partecipare a interessantissime lezioni teoriche e pratiche e per far avvicinarsi a questa bellissima disciplina. Ogni settimana sono previste 6 ore di attività a cavallo suddivise in: 1 ora di toelettatura, 1 ora di etologia e prove pratiche con il cavallo, 4 ore di lezione.
A completamento del corso, una entusiasmante passeggiata a cavallo sulla spiaggia.
SPORT
Il primo giorno si terrà l’“Orientamento all’attività sportiva” durante il quale i nostri istruttori esperti e qualificati, presenteranno tutte le discipline che si potranno praticare. Per ogni disciplina verranno spiegate le caratteristiche, le modalità e le tecniche con cui saranno proposte.
La pratica delle attività sportive sarà basata su un calendario appositamente studiato, che permetterà a tutti i ragazzi di cimentarsi in tanti sport: canoa, tiro con l’arco, volley, calcio, tennis e nuoto.
INGLESE
Ogni giorno dedichiamo 1ora al mantenimento della lingua inglese attraverso lezioni e attività ludiche.
Giornata tipo
7.00-8.00 – La giornata inizia con la sveglia, solitamente con un po’ di musica per attivarsi in allegria
8.00-8.30 – Colazione
8.30-9.30 – Riunione con istruttori e animatori per la presentazione del programma della giornata, seguito dal risveglio muscolare per preparare corpo e mente alle attività
9.30-12.30 – Allenamento mattutino e attività in spiaggia
12.30-13.00 – Pausa prima del pranzo per riprendere fiato e rilassarsi un po’ con giochi a premi
13.00-14.00 – Pranzo
14.00-16.00 – Un po’ di relax dopo pranzo. Ci dedichiamo alla lezione di inglese, ai laboratori con balli di gruppo, musica, lettura, giochi da tavolo e preparazione delle attività serali
16.00-19.00 – Continuiamo con sport e mare
19.00-20.00 - Un po’ di relax in camera, doccia e pronti per la serata
20.00-21.00 – Cena
21.00-23.00 – Animazione serale con giochi, balli, musica e tanto divertimento
Altre Attività
LABORATORIO SULLA SICUREZZA INFORMATICA (CYBERBULLISMO).
Un’attività pensata per dare ai ragazzi la possibilità di capire i pericoli e le mille sfaccettature del mondo cibernetico. L’obiettivo è dare loro gli strumenti per cambiare prospettiva e, attraverso i giochi di ruolo, vivere le problematiche in questione, mettersi nei panni degli altri, capire e gestire i rischi. Gli strumenti multimediali e i video ci aiuteranno in questo compito. Affronteremo il tema con metodi e strumenti diversi a seconda dell’età dei ragazzi, organizzando attività di laboratorio e brevi lezioni.
Gite ed Escursioni
Divertimento e cultura sono le parole d’ordine, ecco perché i nostri programmi sono ricchi di escursioni. In tutte le nostre attività è sempre compreso il trasporto privato e i biglietti d’ingresso, qualora previsti.
Il programma comprende 2 escursioni a settimana a rotazione tra le seguenti proposte.
THARROS e CABRAS (Intera giornata)
THARROS alla scoperta della storia degli scavi dell’area archeologica. E’ un sito archeologico della provincia di Oristano, situato nel comune di Cabras. La città si trova a sud della penisola del Sinis, fu fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C. nei pressi di un preesistente villaggio nuragico dell’età del bronzo, venne poi fortificata sotto la dominazione cartaginese fino alla conquista da parte dell’Impero romano. L’area è attualmente un museo all’aria aperta e gli scavi vanno avanti portando alla luce maggiori notizie sul passato di questa città. Ciò che è possibile vedere risale soprattutto al periodo della dominazione romana o della prima cristianità.
Tra le strutture più interessanti vi sono il tophet, le terme, le fondamenta del tempio e una parte dell’area con case e botteghe artigiane. A Cabras visiteremo il Museo Civico Giovanni Marongiu Inaugurato nel 1997, custodisce importanti testimonianze del territorio dalla preistoria al Medioevo. Qui sono esposti materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, che documentano le diverse fasi di occupazione del sito dal V millennio a.C. agli inizi del III millennio a.C. dalla città di Tharros e dal relitto romano di Mal di Ventre, affondato nella prima metà del I secolo a.C. e ritrovato nel 1989.
TORREGRANDE (mezza giornata)
TORREGRANDE, visita alla Torre spagnola più grande della Sardegna e alla sua spiaggia lunga più di 3 Km. Tre chilometri di sabbia dorata che vanno dal porto turistico alla foce del Tirso, bordati da alte palme e da un bellissimo lungomare.
Torregrande deve il nome alla piazza principale del piccolo centro turistico, fondato da agricoltori e pescatori. Qui si erge l’omonima torre spagnola la più grande della Sardegna, costruita fra 1542 e 1572, pensata in origine come “torre de armas”, cioè come torre “gagliarda”, alla difesa pesante. E’ di forma cilindrica con un diametro di oltre 20 metri e si sviluppa su due livelli: il primo destinato quasi tutto a una grande camera dove erano situati quattro grossi pezzi di artiglieria, il piano superiore, a forma di ballatoio per contenere altre armi da fuoco manovrabili manualmente
ABBASANTA e IL NURAGHE LOSA (intera giornata)
ABBASANTA, visita alle famose “Tombe dei Giganti”. Il comune è situato sull’omonimo altopiano, l’attività è testimoniata da dolmen, tombe dei giganti e pozzi sacri rinvenuti nelle campagne dell’altopiano. La tomba dei giganti è un monumento archeologico che sorge in un’ampia area della Sardegna centrale ricca di testimonianze archeologiche.
Il NURAGHE LOSA è uno dei più importanti complessi nuragici della Sardegna insieme al Nuraghe Arrubiu, Su Nuraxi e Santu Antine. La sua edificazione in tutte le sue varie fasi di costruzione, dal mastio alla cinta muraria, dall’antimurale al bastione, si può far partire grossomodo al periodo compreso tra il secolo XV fino ad arrivare ai secoli XIII e XII a.C. Il Nauraghe Losa è stato eretto a circa 300 metri sopra il livello del mare ed è stato interamente costruito in roccia basaltica , pietra antichissima di cui il territorio circostante che si affaccia sui monti del Marghine e del Montiferru è particolarmente ricco. Si tratta di un nuraghe trilobato, con una torre centrale la cui altezza supera i 13 metri. Attorno al mastio sono disposte le tre torri unite tra loro da una cortina muraria che cinge l'intera struttura.
ORISTANO (mezza giornata)
La città di Oristano è ricca di monumenti, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata nel 1200 e rimaneggiata in chiave barocca nel Settecento e la Chiesa di San Francesco, che ospita una magnifica scultura lignea del Cristo Crocefisso risalente al XV secolo. Merita particolare attenzione, poi, Piazza Eleonora, dove si trova il monumento di marmo del 1881 dedicato ad Eleonora d’Arborea, che guidò Oristano e promulgò la Carta de Logu, considerata uno dei primi esempi di costituzione al mondo. E ancora, la Torre di Mariano II e il Museo Antiquarium Arborense.
Assistenza e Staff
Il Ciocco Travel Service si avvale di un’eccellente Crew:
Istruttori, Educatori. Insegnanti, Staff Sanitario, Segreteria, Ufficio logistica.
Ogni anno, infatti, la nostra azienda dedica molto tempo alla selezione e formazione del personale con lo scopo di arricchire il suo staff con persone preparate, in grado di far divertire i nostri piccoli ospiti in tutta tranquillità e sicurezza.
Durante il soggiorno, inoltre, sarà presente uno staff sanitario H24 a disposizione dei ragazzi. Lo staff sanitario seguirà i nostri ragazzi anche durante lo svolgimento delle attività e durante le escursioni.
Il viaggio
Per quanto riguarda i trasferimenti in bus, utilizziamo mezzi in regola con le normative vigenti, dotati di ogni confort, di aziende selezionate con cura.
La scelta dei treni verrà effettuata dalle principali stazioni italiane in base agli orari più adatti alla fascia di età dei partecipanti e ai percorsi più veloci.
I voli aerei vengono effettuati con compagnie aeree di linea che garantiscono il perfetto svolgimento del viaggio. Tutti i viaggi vengono effettuati con la presenza dei nostri operatori selezionati, che svolgeranno tutte le operazioni burocratiche necessarie.
Da non dimenticare in valigia
Scarpe da tennis, felpa, k-Way, abbigliamento sportivo, ciabatte e cuffie per piscina, crema solare, cappellino.
Comunicazione con le Famiglie
La gestione delle comunicazioni con le famiglie è organizzata direttamente dalla segreteria presso il camp che è in continuo contatto con gli operatori e sempre disponibile, in orari prestabiliti (9/12 – 17/19), per eventuali necessità. I vostri figli potranno naturalmente contattarvi con i propri cellulari (o tramite la segreteria del camp per chi ne fosse sprovvisto) nei momenti consentiti e quindi al di fuori dello svolgimento delle attività ludico/ricreative e/o educative, come pure durante il riposo notturno. I nostri uffici centrali sono a vostra disposizione negli orari di apertura, così come il nostro numero WhatsApp 3451549181 per messaggi veloci.
Nel regolamento e nell’informativa che vi saranno inviati prima della partenza verranno illustrati in proposito maggiori dettagli.
Servizi inclusi
La quota comprende:
- pensione completa 4 pasti (con dieta specifica in caso di intolleranze)
- sistemazione in camere da 2/3 posti letto
- attestato 15 ore Sport
a- ssistenza qualificata 24h/24 con rapporto di 1/8 per i ragazzi fino a 11 anni e di uno a 10 per la fascia 11/14 rapporto di uno a 10
- pulizia giornaliera camere
- sostituzione biancheria 2 volte a settimana
- servizio lavanderia
- corso completo con attestato riconosciuto di
- escursioni comprensive di ingressi ove previsti
- animazione ed attività come da programma
- attività sportive coordinamento del soggiorno in base al progetto formativo Ciocco Ragazzi
- materiale di animazione
- viaggio dalle città di partenza indicate (se acquistato) con aereo, treno o bus con accompagnatore da/per la struttura
- assistenza sanitaria h.24
- Coperture assicurative: RCT professionale, Fondo di garanzia, Assistenza medico/bagaglio e Annullamento (Polizza NOBIS - FILODIRETTO "Wi Student" conforme ai requisiti indicati nei bandi INPSIEME e di cui saranno fornite le condizioni generali al momento della stipula del contratto)
- iva, imposte e tasse.
La quota non comprende:
Extra, tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Comunicazione Importante
IMPORTANTE:
Il beneficiario dovrà, come da art. 3 punto 8 del Bando Italia ed Estero 2021,
obbligatoriamente essere in possesso della certificazione che comprovi di essersi sottoposto ad un test molecolare o antigenico rapido nelle 48 ore antecedenti la data di partenza, risultato negativo, salvo che le normative del paese di destinazione non prevedano precauzioni ulteriori.
E anche essere in possesso di un'
autocertificazione (sottoscritta da uno dei genitori esercenti patria potestà qualora minore di anni 18) nella quale si dichiari che lo studente non abbia avuto contatti stretti recenti con persone affette da patologia COVID 19 che comportino obbligo di isolamento fiduciario cautelativo.
L’autocertificazione CLICCARE QUI PER SCARICARLA insieme alla certificazione del test molecolare dovrà essere consegnata in busta chiusa al personale della struttura ospitante, che ne garantirà il trattamento nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
scaricare qui protocollo anticovid -ultima fase